Le soluzioni più convenienti per eliminare il ponte termico del bancale in porte e finestre
Nella coibentazione degli immobili, intervento trainante per ottenere il superbonus al 110 o al 90% ottenuto con il cappotto termico esterno, spesso il tallone d’achille è costituito dal ponte termico che si crea attraverso il bancale delle finestre.
Negli interventi di ristrutturazione, le soglie e i bancali dei davanzali risultano complicati da coibentare. Nel rivestire la facciata dell’edificio, il cappotto termico determina l’incapsulamento del bancale stesso. Un problema per il quale Baccaro I Cementisti ha individuato una soluzione veloce, efficace e di facile applicazione. È la prolunga del bancale, che si applica in poche semplici mosse e si integra alla perfezione con il bancale esistente, con pochi e facili interventi di rifinitura.
La prolunga ha inoltre il plus di essere adattabile a qualunque tipologia di bancale, sia esso a elle, a lastra, bolognese, mezzo toro, toro o toro corniciato ecc.
Un intervento semplice e mirato che, con una spesa minima, offre risultati eccellenti.

La prolunga isolante per bancale ISO.PRO costituisce il sistema più pratico ed economico per abbattere il ponte termico del bancale in interventi di ristrutturazione. La sua superficie di contatto con il vecchio bancale è dotata di uno strato di polistirene XPS, che costituisce uno scudo contro gli scambi termici.
Come quella tradizionale, la prolunga coibentante ISO.PRO è dotata di armature in ferro che fuoriescono dal cemento del manufatto e costituiscono gli agganci con i quali gli operai possono fissare la prolunga a davanzali e soglie esistenti. Queste vengono forate per accogliere i tondini di ferro delle prolunghe, che vengono attaccate in modo da aderire al vecchio bancale e allungarlo verso l’esterno con malta bicomponente.
Il taglio termico e conseguente abbattimento del ponte termico del bancale sono garantiti dal pannello di polistirene incorporato nella prolunga, e dall’isolamento della superficie orizzontale di bancale e prolunga con aerogel o con malta coibentante T1. ISO.PRO ha un incavo nella parte superiore, studiato ad hoc proprio per rendere semplice ed efficace il posizionamento dell’isolante, e ottenere rapidamente soglie termiche su vecchi bancali normali.
Oltre ad essere predisposta per la coibentazione, la prolunga ISO.PRO presenta tutti i vantaggi delle prolunghe tradizionali, cioè:
- soluzione economica ed efficace
- facilità e rapidità di montaggio
- adattabilità a tutti i tipi di bancale
- consente di mantenere il bancale esistente
Praticità ed economicità di installazione sono sicuramente le doti principali di questo prodotto, che è idoneo per bancali di qualsiasi dimensione e forma (a elle, lastra, toro, toro corniciato, bolognese, … ).

In alternativa al sistema della prolunga, Baccaro I Cementisti ha realizzato e brevettato l’innovativo bancale Isolight®. Isolante, leggero e certificato, il bancale Isolight® integra e completa l’opera di efficientamento energetico avviata con il cappotto termico isolante.
Il bancale Isolight®, infatti, abbatte in modo significativo il ponte termico caratteristico dei bancali tradizionali in cemento e pietra naturale, oltre ad offrire garanzie di qualità e di efficacia provate da rigorosi test scientifici e dal successo ottenuto in innumerevoli installazioni.
La struttura in cemento fibrorinforzato con anima in polistirene, oltre ad assicurare ottime performance in termini di efficienza energetica, è facile da trasportare e da montare, garanzia quindi di bassi costi di installazione, in particolare nelle nuove costruzioni.
Come tutti i prodotti di Baccaro I Cementisti, anche il bancale Isolight® può essere realizzato su misura, in ogni sezione, colorazione e trattamento superficiale desiderato: le combinazioni sono personalizzabili a piacere.
A garantire il prodotto c’è la certificazione dell’Università di Ferrara. Per i manufatti e il metodo produttivo di Isolight® è stato rilasciato il brevetto di invenzione industriale.
Isolight® è l’unico brevetto che abbatte in modo significativo il ponte termico, e per questo viene inserito in percentuale costantemente crescente nei capitolati dei progetti delle nuove costruzioni in classe A e nelle ristrutturazioni di qualità.
